ORDINE TSRM PSTRP Professionale Interprovinciale – Friuli Venezia Giulia
ORDINE TSRM PSTRP Professionale Interprovinciale – Friuli Venezia Giulia
ORDINE TSRM PSTRP Professionale Interprovinciale – Friuli Venezia Giulia
Navigation
  • NewsLetter
    • Archivio
  • Le Professioni
    • Assistente sanitario
      • Codice deontologico
    • Dietista
      • Codice Deontologico
    • Educatore professionale
      • Codice Deontologico
    • Fisioterapista
      • Codice Deontologico
    • Igienista dentale
      • CHI E’L’IGIENISTA DENTALE
      • Codice Deontologico
      • FORMAZIONE E LAVORO
      • LEGGI E NORMATIVE
      • LA COMMISSIONE D’ALBO
    • Logopedista
      • La Formazione
      • Il Profilo Professionale
      • Codice Deontologico
      • Sbocchi occupazionali e professionali
      • La Commissione d’Albo
    • Ortottista e assistente di oftalmologia
      • Codice Deontologico
    • Podologo
      • Codice Deontologico
    • TSRM
      • Assicurazione TSRM PSTRP
      • Ricerca Iscritto
      • La Figura del TSRM
      • Codice Deontologico
      • Normativa Vigente
      • Tsrm all’Estero
      • Tsrm Donna
    • Tecnico audiometrista
      • Codice Deontologico
    • Tecnico audioprotesista
      • Codice Deontologico
    • Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
      • Codice Deontologico
    • Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
      • Codice Deontologico
    • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
      • Codice deontologico
    • Tecnico di neurofisiopatologia
      • Codice Deontologico
    • Tecnico ortopedico
      • Codice Deontologico
    • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
      • Codice Deontologico
    • Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
      • Codice Deontologico
    • Terapista occupazionale
      • Codice Deontologico
  • Eventi e Congressi
    • Eventi patrocinati dall’Ordine
  • PEC
    • Cos’è la PEC?
    • Normativa
  • Documenti
    • Iscrizione
    • Trasferimento
    • Segnalazione abuso professionale
    • Modulistica
    • Privacy
    • Cancellazione
    • Assicurazione TSRM PSTRP
  • Formazione
    • Tutoraggio
    • Corsi
      • TSRM
    • ECM
      • Normativa ECM
      • FAQ Sistema ECM
      • ECM TRIENNIO 2020-2022
      • ECM TRIENNIO 2017-2019
    • Formazione all’Estero
    • Riconoscimento titolo
  • Offerte di lavoro
    • TSRM
    • Educatori Professionali
    • Fisioterapista
    • Terapista Occupazionale
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
      • Piano triennale prevenzione corruzione e trasparenza 2022-2024
      • Atti generali
    • Organizzazione
      • Consiglio Direttivo
      • Commissioni di Albo
      • Revisori dei Conti
      • Gruppi di Lavoro
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di Concorso
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi Gare e Contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimoni
    • Controlli e rilievi sull’amministrazione
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Altri contenuti
  • Iscrizione
    • DM 9 Agosto 2019 Istituzione elenchi speciali
    • Autocertificazione integrativa
    • Istruzioni
    • Check List Elenchi Speciali
  • Contatti
  • COVID-19
  • Elezioni

Il Profilo Professionale

PROFILO PROFESSIONALE DEL LOGOPEDISTA

Il DM 14 settembre 1994, n. 742 G.U. 9 gennaio, n. 6, definisce ambiti e competenze professionali del logopedista.

Preambolo

Il Ministro della sanità: Visto l’art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante: (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge23 ottobre 1992, n. 421), nel testo modificato dal decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517; Ritenuto che, in ottemperanza alle precitate disposizioni, spetta al Ministro della sanità di individuare con proprio decreto le figure professionali da formare ed i relativi profili, relativamente alle aree del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione; Ritenuto di individuare con singoli provvedimenti le figure professionali; Ritenuto di individuare la figura del logopedista; Visto il parere del Consiglio superiore di sanità, espresso nella seduta del 22 aprile 1994; Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso nell’adunanza generale del 4 luglio 1994; Vista la nota, in data 13 settembre 1994, con cui lo schema di regolamento è stato trasmesso ai sensi dell’art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, al Presidente del Consiglio dei Ministri; adotta il seguente regolamento:

Articolo 1

1. È individuata la figura del logopedista con il seguente profilo: il logopedista è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.

2. L’attività del logopedista è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.

3. In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il logopedista:

a) elabora, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;

b) pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;

c) propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;

d) svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;

e) verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

4. Il logopedista svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Articolo 2

Con decreto del Ministero della sanità è disciplinata la formazione complementare post-base in relazione a specifiche esigenze del Servizio sanitario nazionale.

Articolo 3

Il diploma universitario di logopedista conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, abilita all’esercizio della professione.

Articolo 4

Con decreto del Ministro della sanità di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica sono individuati i diplomi e gli attestati, conseguiti in base al precedente ordinamento, che sono equipollenti al diploma universitario di cui all’art. 3, ai fini dell’esercizio della relativa attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.

Nuove competenze del Logopedista

Il Decreto Ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004, riguardante la nuova riforma universitaria, e la più recente legge n.3 dell’11 gennaio 2018 e DM 13 marzo 2018, con la Costituzione dell’Ordine e degli Albi Professionali, ci proiettano verso un’evoluzione delle competenze e dello sviluppo formativo e professionale del Logopedista nell’ambito della clinica, del management, della didattica e della ricerca.

In quest’ottica possiamo distinguere:

  • le competenze di base, legate strettamente a quanto previsto dal profilo professionale, acquisite nel percorso formativo di studio;
  • le successive competenze perfezionate, ovvero approfondimenti e ampliamenti delle competenze già previste nel percorso formativo di base, rispetto ad uno specifico ambito di intervento, che comprendono la capacità di effettuare supervisione e consulenza per altri colleghi, trasmettere conoscenze e competenze acquisite in situazioni di didattica frontale e tutoring avanzato, gestire aspetti organizzativi e partecipare attivamente alla stesura e conduzione di progetti di ricerca;
  • le competenze avanzate fanno riferimento a quegli aspetti della pratica della professione a un livello che richiede conoscenze teoriche specifiche e il loro utilizzo clinico competente nell’attuazione del processo di cura, permettendo di valutare, concettualizzare, diagnosticare, analizzare i pro- blemi complessi legati alla salute.

Sarebbe inoltre opportuno che l’acquisizione di tali competenze, perfezionate e/o avanzate, fosse certificata attraverso un esame finale, da un referente ministeriale, un referente rappresentante dell’ordine professionale e un referente dell’ente certificatore riconosciuto dallo Stato, per attribuire il titolo di:

“professionista specialista in …” il professionista che ha acquisito competenze perfezionate e/o avanzate attraverso un diploma di master di I e II livello o eventuali nuove lauree magistrali a indirizzo clinico;

“professionista esperto in …” il professionista che ha acquisito competenze perfezionate e/o avanzate attraverso corsi di perfezionamento o di alta formazione, corsi accreditati ECM, esperienza clinica maturata sul campo.

A tal fine sarebbe indispensabile, per garantire una realizzazione efficace e adeguati standard di qualità dei percorsi di formazione, una collaborazione attiva e concreta tra Ordine Professionale, Università e Associazioni, al fine di garantire obiettivi condivisi di Core Competence e Core Curriculum.

Nel “Certificato di competenze del Logopedista: competenze di base e competenze avanzate” (An- nexe 2 – Certificat de capacité d’orthoponiste – Réferentiel de compétences, 2013, traduzione a cura di Lovato, Vernero e Ballatore), sono identificate le seguenti competenze di base:

1. Analizzare, valutare una situazione ed elaborare una diagnosi logopedica.
2. Elaborare e realizzare un progetto terapeutico logopedico adattato alla situazione del paziente.
3. Ideare, condurre e valutare una seduta logopedica.
4. Stabilire e mantenere una relazione terapeutica in un contesto di un intervento logopedico.
5. Elaborare e ideare un percorso di salute pubblica: prevenzione, screening e educazione terapeutica.
6. Ideare e realizzare una prestazione professionale e di counseling in ambito logopedico.
7. Analizzare, valutare e sviluppare la propria pratica professionale.

Nello stesso documento si trovano i seguenti punti di competenze avanzate:

1. Ricevere, trattare e analizzare dati professionali e scientifici.
2. Gestire e organizzare una struttura o un servizio ottimizzandone le risorse.
3. Organizzare le attività e collaborare con i differenti partecipanti.
4. Formare e informare i professionisti e le persone in formazione.

In futuro come metodologia di lavoro, si renderà necessario declinare e sistematizzare i contenuti per ogni competenza, e, in relazione agli sviluppi futuri degli scenari politico-istituzionali, si potrà procedere a redigere un più attuale ed aggiornato Core Curriculum del Logopedista.

Ultime Notizie

  • RINVIO ASSEMBLEA ORDINARIA
  • WEBINAR: Linee guida della Regione FVG per l’esternalizzazione del servizio di ristorazione collettiva
  • ELENCHI SPECIALI: Delibera sull’assolvimento dell’obbligo ECM
  • WEBINAR “Il Manager della privacy nella sanità del PNRR”
  • TNPEE: concorso pubblico presso ARCS

Tag Cloud

arcs assemblea assicurazione avviso bilancio concorso Congresso convegno corsi CORSI FAD corso covid COVID-19 covid19 Disoccupati ecm educatore professionale Elezioni FAD fisioterapia fisioterapisti FNO Formazione fvg indeterminato Inoccupati iscritti iscrizione lavoro libera professione obbligo offerta Ordine ortottisti professioni sanitarie pstrp pubblico radiologia radioprotezione tassa tia Tnpee tsrm vaccinazione webinar

La Sede

Parcheggio
Ingresso sud
IMG_5621
IMG_5626 (1)
IMG_5621
IMG_5625
IMG_5622
IMG_5623

RSS Notizie da TSRM.org

  • Gli Assistenti Sanitari a Exposanità di Bologna 19 Maggio 2022
  • Giornata mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: presente e futuro in Italia. 16 Maggio 2022
  • PNRR, le proposte FNO TSRM e PSTRP. Calandra: «Fondamentali gli standard del fabbisogno di personale» 14 Maggio 2022
  • Radioprotezione, pubblicate le raccomandazioni emerse dal progetto europeo MEDIRAD 10 Maggio 2022
  • Proposte attuative del Piano nazionale di ripresa e resilienza 3 Maggio 2022

Tag

arcs assemblea assicurazione avviso bilancio concorso Congresso convegno corsi CORSI FAD corso covid COVID-19 covid19 Disoccupati ecm educatore professionale Elezioni FAD fisioterapia fisioterapisti FNO Formazione fvg indeterminato Inoccupati iscritti iscrizione lavoro libera professione obbligo offerta Ordine ortottisti professioni sanitarie pstrp pubblico radiologia radioprotezione tassa tia Tnpee tsrm vaccinazione webinar

Tag

arcs assemblea assicurazione avviso bilancio concorso Congresso convegno corsi CORSI FAD corso covid COVID-19 covid19 Disoccupati ecm educatore professionale Elezioni FAD fisioterapia fisioterapisti FNO Formazione fvg indeterminato Inoccupati iscritti iscrizione lavoro libera professione obbligo offerta Ordine ortottisti professioni sanitarie pstrp pubblico radiologia radioprotezione tassa tia Tnpee tsrm vaccinazione webinar

Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione delle Province di Gorizia Pordenone Trieste Udine - Cod. Fiscale 94079620301 - Via Sottovilla, 8 – 33010 Tavagnacco (UD)

Questo sito utilizza cookie a scopi funzionali ed analitici. Possono essere presenti anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK