Sbocchi occupazionali e professionali
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI
PREVISTI PER LA FIGURA PROFESSIONALE DEL LOGOPEDISTA
Il logopedista è un operatore sanitario che lavora effettuando attività di prevenzione e trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Le attività di cui si occupa il logopedista sono individuate dal D.M. del Ministero della Sanità del 14 settembre 1994, n° 742, “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale del logopedista”.
Il logopedista può svolgere la propria attività professionale in regime di dipendenza o di libero professionista all’interno di strutture sanitarie: pubbliche, private o private accreditate appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o Regionale.
Nel dettaglio, le strutture in cui opera possono essere: ospedali, ambulatori medici o polispecialistici, cliniche/centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, a domicilio dei pazienti, in cooperative di servizi, in asili, scuole o centri educativi.
L’attività come libero professionista può essere svolta in studi professionali individuali o associati o a domicilio del paziente.
Per lavorare all’interno del SSN è necessario il superamento del concorso pubblico.
In generale, il logopedista collabora con altri professionisti dell’area medico-sanitaria: medici (per esempio il neurologo, l’otorinolaringoiatra, il foniatra, il neuropsichiatra infantile…), psicologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali, psicomotricisti. Tale collaborazione permette un approccio olistico al paziente considerandolo nella sua globalità, gli interventi, così, sono coordinati tra loro e finalizzati al miglioramento globale della qualità di vita del soggetto. Il logopedista, pertanto, è in grado di stabilire una relazione terapeutica efficace sia con il paziente che con tutte le figure profes- sionali coinvolte nell’intervento riabilitativo.
Il logopedista con una formazione di secondo livello (Laurea Magistrale, Master universitari di primo e secondo livello e Dottorati di Ricerca) può svolgere attività di coordinamento o dirigenza delle professioni sanitarie, di studio e ricerca, di didattica e di supporto a tutte le attività in cui è richiesta la specifica professionalità.
La professione del logopedista ha molte richieste nel mondo del lavoro, con buone prospettive occupazionali che derivano dallo sviluppo di società multietniche, dall’aumento dell’età media della popolazione e da una maggior informazione dei cittadini rispetto le richieste di prestazioni sanitarie specialistiche.