ORDINE TSRM PSTRP Professionale Interprovinciale – Friuli Venezia Giulia
ORDINE TSRM PSTRP Professionale Interprovinciale – Friuli Venezia Giulia
ORDINE TSRM PSTRP Professionale Interprovinciale – Friuli Venezia Giulia
Navigation
  • NewsLetter
    • Archivio
  • Le Professioni
    • Assistente sanitario
      • Codice deontologico
    • Dietista
      • Codice Deontologico
    • Educatore professionale
      • Codice Deontologico
    • Fisioterapista
      • Codice Deontologico
    • Igienista dentale
      • CHI E’L’IGIENISTA DENTALE
      • Codice Deontologico
      • FORMAZIONE E LAVORO
      • LEGGI E NORMATIVE
      • LA COMMISSIONE D’ALBO
    • Logopedista
      • La Formazione
      • Il Profilo Professionale
      • Codice Deontologico
      • Sbocchi occupazionali e professionali
      • La Commissione d’Albo
    • Ortottista e assistente di oftalmologia
      • Codice Deontologico
    • Podologo
      • Codice Deontologico
    • TSRM
      • Assicurazione TSRM PSTRP
      • Ricerca Iscritto
      • La Figura del TSRM
      • Codice Deontologico
      • Normativa Vigente
      • Tsrm all’Estero
      • Tsrm Donna
    • Tecnico audiometrista
      • Codice Deontologico
    • Tecnico audioprotesista
      • Codice Deontologico
    • Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
      • Codice Deontologico
    • Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
      • Codice Deontologico
    • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
      • Codice deontologico
    • Tecnico di neurofisiopatologia
      • Codice Deontologico
    • Tecnico ortopedico
      • Codice Deontologico
    • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
      • Codice Deontologico
    • Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
      • Codice Deontologico
    • Terapista occupazionale
      • Codice Deontologico
  • Eventi e Congressi
    • Eventi patrocinati dall’Ordine
  • PEC
    • Cos’è la PEC?
    • Normativa
  • Documenti
    • Iscrizione
    • Trasferimento
    • Segnalazione abuso professionale
    • Modulistica
    • Privacy
    • Cancellazione
    • Assicurazione TSRM PSTRP
  • Formazione
    • Tutoraggio
    • Corsi
      • TSRM
    • ECM
      • Normativa ECM
      • FAQ Sistema ECM
      • ECM TRIENNIO 2020-2022
      • ECM TRIENNIO 2017-2019
    • Formazione all’Estero
    • Riconoscimento titolo
  • Offerte di lavoro
    • TSRM
    • Educatori Professionali
    • Fisioterapista
    • Terapista Occupazionale
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
      • Piano triennale prevenzione corruzione e trasparenza 2022-2024
      • Atti generali
    • Organizzazione
      • Consiglio Direttivo
      • Commissioni di Albo
      • Revisori dei Conti
      • Gruppi di Lavoro
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di Concorso
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi Gare e Contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimoni
    • Controlli e rilievi sull’amministrazione
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Altri contenuti
  • Iscrizione
    • DM 9 Agosto 2019 Istituzione elenchi speciali
    • Autocertificazione integrativa
    • Istruzioni
    • Check List Elenchi Speciali
  • Contatti
  • COVID-19
  • Elezioni

Sbocchi occupazionali e professionali

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI
PREVISTI PER LA FIGURA PROFESSIONALE DEL LOGOPEDISTA

page7image11997248

Il logopedista è un operatore sanitario che lavora effettuando attività di prevenzione e trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Le attività di cui si occupa il logopedista sono individuate dal D.M. del Ministero della Sanità del 14 settembre 1994, n° 742, “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale del logopedista”.

Il logopedista può svolgere la propria attività professionale in regime di dipendenza o di libero professionista all’interno di strutture sanitarie: pubbliche, private o private accreditate appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o Regionale.
Nel dettaglio, le strutture in cui opera possono essere: ospedali, ambulatori medici o polispecialistici, cliniche/centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, a domicilio dei pazienti, in cooperative di servizi, in asili, scuole o centri educativi.

L’attività come libero professionista può essere svolta in studi professionali individuali o associati o a domicilio del paziente.
Per lavorare all’interno del SSN è necessario il superamento del concorso pubblico.
In generale, il logopedista collabora con altri professionisti dell’area medico-sanitaria: medici (per esempio il neurologo, l’otorinolaringoiatra, il foniatra, il neuropsichiatra infantile…), psicologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali, psicomotricisti. Tale collaborazione permette un approccio olistico al paziente considerandolo nella sua globalità, gli interventi, così, sono coordinati tra loro e finalizzati al miglioramento globale della qualità di vita del soggetto. Il logopedista, pertanto, è in grado di stabilire una relazione terapeutica efficace sia con il paziente che con tutte le figure profes- sionali coinvolte nell’intervento riabilitativo.

Il logopedista con una formazione di secondo livello (Laurea Magistrale, Master universitari di primo e secondo livello e Dottorati di Ricerca) può svolgere attività di coordinamento o dirigenza delle professioni sanitarie, di studio e ricerca, di didattica e di supporto a tutte le attività in cui è richiesta la specifica professionalità.

La professione del logopedista ha molte richieste nel mondo del lavoro, con buone prospettive occupazionali che derivano dallo sviluppo di società multietniche, dall’aumento dell’età media della popolazione e da una maggior informazione dei cittadini rispetto le richieste di prestazioni sanitarie specialistiche.

Ultime Notizie

  • Nuovo sito istituzionale
  • RINVIO ASSEMBLEA ORDINARIA
  • WEBINAR: Linee guida della Regione FVG per l’esternalizzazione del servizio di ristorazione collettiva
  • ELENCHI SPECIALI: Delibera sull’assolvimento dell’obbligo ECM
  • WEBINAR “Il Manager della privacy nella sanità del PNRR”

La Sede

Parcheggio
Ingresso sud
IMG_5621
IMG_5626 (1)
IMG_5621
IMG_5625
IMG_5622
IMG_5623

RSS Notizie da TSRM.org

  • Convocazione Consiglio nazionale 2 luglio 2022 20 Giugno 2022
  • La FNO TSRM e PSTRP al “International Forum on Quality and Safety in Healthcare – Europe” 20 Giugno 2022
  • La Presidente Teresa Calandra al convegno “Rispetta chi ti aiuta. La sicurezza degli operatori sanitari” 20 Giugno 2022
  • Il futuro del tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Il resoconto del congresso di Bologna 9 Giugno 2022
  • Progetto SeGeA. Partecipa all’indagine per i professionisti sanitari TSRM e PSTRP! 8 Giugno 2022

Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione delle Province di Gorizia Pordenone Trieste Udine - Cod. Fiscale 94079620301 - Via Sottovilla, 8 – 33010 Tavagnacco (UD)

Questo sito utilizza cookie a scopi funzionali ed analitici. Possono essere presenti anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK