ORDINE TSRM PSTRP Professionale Interprovinciale – Friuli Venezia Giulia
ORDINE TSRM PSTRP Professionale Interprovinciale – Friuli Venezia Giulia
ORDINE TSRM PSTRP Professionale Interprovinciale – Friuli Venezia Giulia
Navigation
  • NewsLetter
    • Archivio NewsLetter
  • Le Professioni
    • TSRM
      • Assicurazione TSRM
      • Ricerca Iscritto
      • La Figura del TSRM
      • Codice Deontologico
      • Normativa Vigente
      • Tsrm all’Estero
      • Tsrm Donna
    • Assistente sanitario
    • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
    • Tecnico audiometrista
    • Igienista dentale
      • CHI E’L’IGIENISTA DENTALE
      • FORMAZIONE E LAVORO
      • LEGGI E NORMATIVE
      • LA COMMISSIONE D’ALBO
    • Fisioterapista
    • Logopedista
      • La Formazione
      • Il Profilo Professionale
      • Sbocchi occupazionali e professionali
      • La Commissione d’Albo
    • Podologo
    • Ortottista e assistente di oftalmologia
    • Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
    • Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
    • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
    • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
    • Terapista occupazionale
    • Educatore professionale
    • Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Tecnico audioprotesista
    • Tecnico ortopedico
    • Dietista
    • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Eventi e Congressi
    • TSRM
    • Igienisti Dentali
    • Eventi patrocinati dall’Ordine
  • PEC
    • Cos’è la PEC?
    • Normativa
  • Documenti
    • Iscrizione
    • Trasferimento
    • Segnalazione abuso professionale
    • Modulistica
    • Privacy
    • Cancellazione
    • Assicurazione TSRM
  • Formazione
    • Tutoraggio
    • Corsi
      • Dietisti
      • Educatori Professionali
      • TSRM
    • ECM
      • ECM TRIENNIO 2020-2022
      • ECM TRIENNIO 2017-2019
    • Formazione all’Estero
  • Offerte di lavoro
    • TSRM
    • TSLB
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
      • Programma per la trasparenza e l’integrità
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Atti amministrativi generali e codice condotta
        • Regolamento interno
    • Organizzazione
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • REVISORI DEI CONTI
      • COMMISSIONI DI ALBO
    • Consulenti e Collaboratori
    • Personale
    • Bandi di Concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controllo sulle Imprese
    • Bandi Gare e Contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimoni
    • Controlli e rilievi sull’amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Opere Pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni Ambientali
    • Strutture sanitarie private ed accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso civico e segnalazioni in materia di corruzione
  • Iscrizione
    • DM 9 Agosto 2019 Istituzione elenchi speciali
    • Autocertificazione integrativa
    • Istruzioni
    • Check List Elenchi Speciali
  • Contatti
  • Elezione
    • Convocazione
    • Normativa di riferimento
    • Regolamento per l’elezione degli organi dell’Ordine
    • Schede di presentazione della candidatura
      • Scheda Consiglio Direttivo
      • Scheda Commissione di Albo
      • Scheda Revisori dei Conti
    • Liste Candidate
      • LISTE CANDIDATI CONSIGLIO DIRETTIVO
      • LISTE CANDIDATI COMMISSIONE DI ALBO
      • LISTE CANDIDATI REVISORI DEI CONTI
  • COVID-19
  • PIN tassa di iscrizione

FORMAZIONE E LAVORO

Il Corso di Studi in Igiene Dentale (CSID) ha la finalità di formare un laureato in igiene dentale che sia dotato delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999 n.137 e successive modificazioni ed integrazioni, all’esercizio della professione di igienista dentale.

Il corso è articolato in tre anni di studio, con accesso programmato (numero chiuso) a livello nazionale disciplinato da apposito bando di ammissione. Il titolo conseguito al termine del percorso di studi ha valore abilitante all’esercizio della professione di igienista dentale in base alla vigente normativa in materia.

Il laureato in igiene dentale può altresì accedere, previo superamento del test di accesso previsto, al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Assistenziali, Classe LM/SNT3 e ad altre attività di formazione universitaria post-base, quali Master di primo livello e corsi di perfezionamento.

La disciplina dell’accesso alla professione è stata recentemente modificata dalla Legge 3/2018, che ha collocato l’igienista dentale all’interno dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione La professione di igienista dentale può essere esercitata da chi è iscritto all’albo della professione sanitaria di igienista dentale previo conseguimento della laurea triennale o titolo equipollente.

Gli igienisti dentali svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o come liberi professionisti. Come dipendente, l’igienista dentale è inquadrato nel secondo livello come risulta dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) del personale sanitario. L’accesso alla professione nel settore pubblico avviene tramite concorso.

L’ambito occupazionale attualmente più diffuso è quello del settore privato, come collaboratore degli studi medici e odontoiatrici.

Nei Paesi europei la libera circolazione degli igienisti dentali è garantita dalle norme del D.L: n. 115 del 1992 successivamente modificato dal D.L: n.277 del 2003, nonché dalle norme del D.L: n.30 del 2007 del D.L: n. 97 del 2013 e del Regolamento UE n.492 del 2011. I cittadini italiani che hanno conseguito in Italia un titolo professionale dell’area sanitaria e vogliono esercitare la professione in un altro Paese comunitario devono presentare domanda di riconoscimento del titolo all’autorità competente del Paese estero.

L’igienista dentale ha l’obbligo di seguire i corsi di aggiornamento post laurea previsti nell’ambito del programma nazionale per la formazione e l’aggiornamento degli operatori della sanità ECM educazione continua in medicina.

L’igienista dentale deve altresì rispettare il codice deontologica della professione.

Ultime Notizie

  • XX° Congresso Nazionale AITRI – Skill and Expertise in Radiologia Interventistica e Complementare
  • Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato – 20 febbraio 2021
  • Offerta di Lavoro TSRM a Monaco di Baviera
  • Report retribuzioni delle 22 Professioni Sanitarie
  • Progetto europeo Enneadi

Tag Cloud

AITRI Assemblea Ordinaria assicurazione Congresso convegno coronavirus corsi CORSI FAD corso covid COVID-19 covid19 crediti gestione decreto scuola Direttivo Disoccupati ecm EFRS Elezioni Estero FAD faster fisioterapisti Formazione fvg Inoccupati iscrizione libera professione mav Ordine PEC polizza professioni sanitarie professionisti raccomandazioni radioprotezione Riconoscimento Titoli rimborso salute senologia tassa tia tsrm TSRM all'estero webinar

La Sede

Parcheggio
Ingresso sud
IMG_5621
IMG_5626 (1)
IMG_5621
IMG_5625
IMG_5622
IMG_5623

RSS Notizie da TSRM.org

  • Test ingresso Laurea Magistrale entro il 26 marzo 2021 25 Febbraio 2021
  • 20 febbraio 2021 – Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato 19 Febbraio 2021
  • Invece un Samaritano per la XXIX giornata mondiale del malato 2021 8 Febbraio 2021
  • Costituzione etica della FNO TSRM e PSTRP 3 Febbraio 2021
  • CORSO DI ETICA, DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE 8 Gennaio 2021

Tag

AITRI Assemblea Ordinaria assicurazione Congresso convegno coronavirus corsi CORSI FAD corso covid COVID-19 covid19 crediti gestione decreto scuola Direttivo Disoccupati ecm EFRS Elezioni Estero FAD faster fisioterapisti Formazione fvg Inoccupati iscrizione libera professione mav Ordine PEC polizza professioni sanitarie professionisti raccomandazioni radioprotezione Riconoscimento Titoli rimborso salute senologia tassa tia tsrm TSRM all'estero webinar

Tag

AITRI Assemblea Ordinaria assicurazione Congresso convegno coronavirus corsi CORSI FAD corso covid COVID-19 covid19 crediti gestione decreto scuola Direttivo Disoccupati ecm EFRS Elezioni Estero FAD faster fisioterapisti Formazione fvg Inoccupati iscrizione libera professione mav Ordine PEC polizza professioni sanitarie professionisti raccomandazioni radioprotezione Riconoscimento Titoli rimborso salute senologia tassa tia tsrm TSRM all'estero webinar

Collegio Professionale Interprovinciale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Gorizia Pordenone Trieste Udine Codice Fiscale 94079620301 Via Sottovilla, 8 – 33010 Tavagnacco (UD)

Questo sito utilizza cookie a scopi funzionali ed analitici. Possono essere presenti anche cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK